Laurea triennale professionalizzante
Verifica della preparazione
Gli studenti che intendono immatricolarsi al corso di laurea professionalizzante devono sottoporsi a una verifica delle proprie conoscenze scientifiche, nonché delle proprie capacità logiche e di comprensione verbale.
La verifica viene svolta partecipando al test TOLC-I (date e scadenze).
Tale verifica permette allo studente un’autovalutazione delle proprie attitudini a intraprendere con successo il corso di studio ed è inoltre finalizzata all’accertamento dell’adeguata preparazione iniziale nella matematica. Qualora lo studente sia stato impossibilitato a sostenere la verifica delle proprie conoscenze può immatricolarsi con l’attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA) per la matematica.
Quando viene attribuito l’OFA in Matematica e come si annulla
Allo studente vengono assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) per la matematica se non risponde correttamente ad almeno 7 domande su 20 nella sezione 1 “matematica”.
L’OFA può essere annullato:
-
- superando un test TOLC-I in una delle date previste anche dopo aver confermato l’immatricolazione;
- superando la prova di matematica (analoga a quella affrontata nel test TOLC-I) che si tiene al termine dell’insegnamento di recupero tenuto nel mese di settembre (l’ammissione alla prova è subordinata alla frequenza di almeno il 75% delle lezioni);
- superando l’esame di matematica.
Passaggi e/o trasferimenti
Gli studenti che chiedono il passaggio o il trasferimento al corso di laurea provenendo da altri corsi di studio dell’Ateneo o di altre sedi universitarie devono dimostrare il possesso delle conoscenze richieste per l’ammissione , al pari degli studenti che si immatricolano. Il mancato possesso dei requisiti implica l’iscrizione al 1° anno di corso, indipendentemente dall’ultimo anno frequentato nel corso di studio di provenienza, con l’attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi.
La conoscenza della matematica è ritenuta sufficiente se il trasferimento o il passaggio avvengono con convalida di almeno 5 CFU acquisiti nel corso di studio di provenienza in esami di profitto di insegnamenti di matematica (analisi, geometria, algebra).