Prova di Valutazione
(english version here)
La Prova di Valutazione per l’ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale rappresenta lo strumento previsto dai Regolamenti Didattici per verificare l’adeguatezza della preparazione personale ai fini dell’immatricolazione alle Lauree Magistrali. Attenzione per il Corso di laurea magistrale in Civil Engineering for Mitigation of Risk from Natural Hazards non è prevista una prova di valutazione ma un colloquio su richiesta dello studente.
Le Prove di Valutazione sono aperte a tutti coloro che alla data della prova siano in possesso dei requisiti curriculari. Il superamento della prova ha valore anche per gli anni successivi.
Il test prevede un contributo di partecipazione di 35€. Tale contributo non è richiesto agli studenti che abbiano già effettuato il versamento di € 35,00 ai fini della valutazione dei requisiti curricolari e/o della valutazione della lingua inglese.
Gli studenti che hanno già effettuato il test nella sessione di Settembre 2021 e vogliono partecipare a quella di Gennaio 2022 devono scrivere a matricole.ingegneria@unipv.it per finalizzare la registrazione al test.
Date
- 30 settembre 2022 – mattina
- 13 gennaio 2023 – mattina
Modalità di iscrizione solo per studenti con titolo di studio di primo livello ottenuto in Italia.
Gli studenti possono seguire le istruzioni per l’immatricolazione indicate qui. Saranno gli uffici competenti a gestire l’iscrizione al test e comunicazione maggiori informazioni ai candidati.
Gli studenti con titolo di studio di primo livello non ottenuto in Italia/emesso da un’università non di ordinamento italiano riceveranno delle informazioni specifiche per la registrazione tramite il portale di ammissione dedicato.
Il giorno della prova sarà necessario essere in possesso dei seguenti documenti:
- documento di riconoscimento validamente in corso di validità;
- nel caso di studente non ancora laureato, idonea autocertificazione attestante il numero dei CFU acquisiti alla data della Prova di valutazione;
- copia della “Domanda di partecipazione alla prova di valutazione” , scaricabile al termine della procedura
Di seguito sono disponibili le istruzioni per ogni corso di laurea magistrale.
Esonero dalla Prova di Valutazione
Sono esonerati dal sostenere la prova i laureati e i laureandi che, rispettivamente, abbiano ottenuto un voto di laurea o abbiano una media curriculare pesata superiore o uguale alle soglie riportate nella tabella sottostante:
*La LM in Ingegneria e management di materiali avanzati e tecnologie sostenibili è in fase di approvazione per l’ a.a. 2022/2023. I requisiti saranno disponibili a breve.
Programmi
E’ prevista una diversa Prova di Valutazione per ogni corso di Laurea Magistrale.
Sono di seguito disponibili per il download i programmi specifici per ogni corso di Laurea:
- Bioingegneria
- Computer Engineering
- Electrical Engineering
- Industrial Automation Engineering
- Ingegneria Civile
- Electronic Engineering
- Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Sono di seguito a disposizione degli studenti degli esempi delle prove di valutazione disponibili per il download:
- Computer Engineering
- Ingegneria Civile
- Industrial Automation Engineering
- Ingegneria per l’ambiente e per il territorio
Le modalità delle prove utili per l’immatricolazione all’a.a. 2022/2023 – Sessione del 30 settembre 2022 in fase di aggiornamento
Le modalità delle prove utili per l’immatricolazione all’a.a. 2021/2022 – Sessione del 14 gennaio 2022:
- Bioingegneria
- Computer Engineering
- Electrical Engineering
- Industrial Automation Engineering
- Ingegneria Civile
- Electronic Engineering
- Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Bioingegneria
Il test verrà svolto sulla la piattaforma KiroTesting. Le credenziali d’accesso sono le stesse che vengono utilizzate per accedere ai servizi d’ateneo. Verranno fornite tramite email nuove credenziali solo ai candidati esterni regolarmente iscritti.
Il test può essere svolto in remoto. Gli studenti che lo desiderano possono utilizzare una postazione attrezzata nell’aula B4 – Piano B – Polo Didattico di Ingegneria. Si ricorda agli studenti che l’accesso alle strutture universitarie è regolato dalla normativa vigente.
I candidati sono invitati a connettersi o ad arrivare in aula entro le ore 14 e a prendere visione per tempo delle istruzioni pubblicate qui per chi effettua il test in remoto e qui per chi lo effettua usando l’aula B4. La prova inizierà per tutti alle ore 14:30.
Computer Engineering
I candidati sono invitati a connettersi alle ore 14.00 e a prendere visione delle istruzioni pubblicate qui . La prova inizierà alle ore 14:30.
Si prega i candidati di prendere visione delle istruzioni pubblicate sia all’interno del portale che scaricabili qui relative al test svolto da remoto.
Il test si terrà online tramite la piattaforma KiroTesting. Le credenziali d’accesso sono le stesse che vengono utilizzate per accedere ai servizi d’ateneo. Verranno fornite nuove credenziali solo ai candidati esterni regolarmente iscritti tramite email.
Electronic Engineering
Il test si terrà via Internet tramite la piattaforma KiroTesting. Le credenziali d’accesso sono le stesse che vengono utilizzate per accedere ai servizi d’ateneo. Saranno fornite nuove credenziali, tramite email, solo ai candidati esterni regolarmente iscritti .
I candidati che lo desiderano possono utilizzare una postazione attrezzata nell’aula B4 – Piano B – Polo Didattico di Ingegneria per svolgere il test. Si ricorda che l’accesso alle strutture universitarie è regolato dalla normativa vigente.
In ogni caso, tutti i candidati sono invitati prendere visione delle istruzioni più dettagliate scaricabili qui, e a connettersi o ad arrivare in aula alle ore 14.00. La prova inizierà alle ore 14:30.
Industrial Automation Engineering
La prova si svolgerà in B4 – Piano B – Polo Didattico di Ingegneria. alle ore 14:30. Si prega i candidati di arrivare con sufficiente anticipo.
Ingegneria Civile
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio