Lo studente deve effettuare la prenotazione tramite la piattaforma Esse3. Nel caso in cui sussista una delle motivazioni per svolgere a distanza un esame previsto in presenza (o viceversa), deve prontamente avvisare il docente, allegando la certificazione di cui è in possesso. Viene inoltre raccomandato di specificare sinteticamente la richiesta e la motivazione all’interno della sezione “note” di Esse3 per assicurare un’organizzazione ordinata ed evitare errori. Maggiori informazioni qui.
Per maggiori informazioni sulle indicazioni del Senato accademico sullo svolgimento delle lezioni ed esami, si invitano gli interessati a leggere l’articolo dedicato.
per tutti i Corsi di Laurea (triennali e magistrali):
1° sessione esami: dal 23/01/2023 al 03/03/2023
2° sessione esami: dal 20/06/2023 al 31/07/2023
3° sessione esami: dal 01/09/2023 al 29/09/2023
Per maggiori informazioni sui periodi di lezioni, vacanze e esami del nuovo a.a. 2022/2023 consultare il calendario dedicato.
in fase di definizione
Calendario appelli straordinari
In aggiunta agli appelli calendarizzati, è fissato un appello straordinario. Esso è fissato all’interno di un periodo che periodo almeno quindicinale (in genere in marzo o aprile) individuato dal presidente della Facoltà. All’appello straordinario possono iscriversi solo gli studenti che abbiano già frequentato l’ultimo anno di corso o il primo semestre del 2° anno del corso di laurea magistrale. Per gli insegnamenti del 1° anno delle lauree triennali, la decisione di fissare l’appello straordinario è a discrezione del docente.
Inoltre è facoltà dei docenti fissare, in qualsiasi periodo dell’anno, appelli riservati agli studenti che abbiano già frequentato l’ultimo anno di corso.
Disponibile per il download il modulo che attesta la presenza all’appello d’esame: